Agricoltura a RESIDUO ZERO

Negli ultimi anni il settore agricolo è stato caratterizzato da una crescente attenzione verso il tema della sicurezza alimentare


In maniera ancora più evidente, questa attenzione si è trasformata in una precisa domanda dei consumatori, che hanno mostrato la preferenza ad alimenti privi di residui di materiali di sintesi chimica.
È proprio sulla base di questo stimolo che nasce l’agricoltura a Residuo Zero.


L’agricoltura Residuo Zero è la risposta del rispetto degli esseri umani nei confronti dell’ ambiente in cui vivono e di conseguenza dell’esigenza del mercato, che non accetta più solamente di produrre e consumare, ma che chiede di farlo d’accordo una filosofia verde e sostenibile.

Quali sono le colture più ricettive a questo tipo di input?
Tutte quelle che presentano il rischio di mostrare valori di sostanze chimiche di sintesi superiori a quelle consentite.
Il fatto di considerare queste soluzioni senza un termine di sicurezza (possono essere applicate in campo e successivamente raccolte dopo poche ore), consente di utilizzare tali soluzioni in diversi tipi di colture: erbe e piante aromatiche, solanacee, cucurbitacee, crucifere e legumi, agrumi, drupacee, bacche, uva da tavola e da vino e piante ornamentali sono alcuni esempi.

Come vengono elaborati gli input agricoli nel Residuo Zero?
Generalmente da materie prime naturali quali estratti botanici e minerali, nel rispetto dell’ambiente. In questo senso la tecnologia della formulazione è stata indicata come un fattore determinante per poterne garantire l’efficacia tra cui agenti complessanti, tensioattivi, coadiuvanti, ecc. utilizzati sono anch’essi elementi chiave e fattori di differenziazione nella preparazione di questi input.

Per prodotto a Residuo Zero si intende un alimento in cui i fitofarmaci di sintesi risultano essere praticamente assenti. Il limite tollerato in questi prodotti è infatti molto basso: parliamo di 0.01ppm.
Per questo i prodotti a residui zero sono considerati “totally clean” e costituiscono ad oggi un forte settore di innovazione ancora tutto da sviluppare.

Le priorità di Residuo Zero sono: Sostenibilità ambientale, Benessere Alimentare, Affidabilità e Trasparenza. Tutte servono come aiuto a produrre in modo efficiente e a vivere meglio.

Fonti:
www.qta.it
www.sorrentinosrl.it
https://residuozero.eu